Notizie, Sentenze, Articoli - Avvocato Divorzista Trapani

Sentenza

La figlia è portatrice di handicap ed il padre non provvede al suo mantenimento, disposto con sentenza di una Corte albanese e modificato dal giudice italiano. No della Cassazione alla sospensione condizionale della pena.
La figlia è portatrice di handicap ed il padre non provvede al suo mantenimento, disposto con sentenza di una Corte albanese e modificato dal giudice italiano. No della Cassazione alla sospensione condizionale della pena.
Corte di Cassazione, sez. VI Penale, sentenza 10 luglio – 6 dicembre 2013, n. 49134
Presidente Agrò – Relatore Capozzi

Considerato in fatto e ritenuto in diritto

1. Con sentenza del 10.2.2012 La Corte di Appello di Firenze - a seguito di gravame interposto dall'imputato L.A. avverso la sentenza emessa dal Tribunale di Siena sezione di Poggibonsi in data 26.5.2009 - ha confermato detta sentenza con la quale il predetto imputato era stato riconosciuto colpevole del reato di cui aIl'art. 570 n. 2 c.p. ai danni della figlia minore portatrice di handicap per il periodo decorrente dal 28.6.2006 e condannato a pena di giustizia oltre al risarcimento dei danni nei confronti della costituita parte civile.
2. Avverso la sentenza propone ricorso l'imputato unitamente al suo difensore deducendo:
2.1. difetto di giurisdizione e, in subordine, insufficiente motivazione al riguardo risultando l'imputato, cittadino albanese, divorziato dalla moglie, anch'ella cittadina albanese, a seguito di sentenza emessa da Tribunale Albanese che aveva anche fissato la misura dell'assegno alimentare, rispettato dall'imputato, poi rideterminato dal Tribunale di Firenze.
2.2. erronea applicazione dell'art. 570 c.p. con particolare riguardo all'elemento psicologico in considerazione della documentazione prodotta relativamente alle condizioni economiche dell'imputato.
2.3. erronea applicazione della legge pena in relazione al difetto di procedibilità dell'azione e carenza della contestazione suppletiva in quanto per il periodo temporale per il quale è intervenuta condanna non v'era né querela né è stata effettuata contestazione suppletiva.
2.4. erronea applicazione dell'art. 133 c.p. non essendo stata applicata la sola pena pecuniaria, essendo stata subordinata illegittimamente la sospensione condizionale all'integrale risarcimento del danno e non essendo state considerate le condizioni economiche del reo.
3.. II ricorso è inammissibile.
4.. Manifestamente infondato è il primo motivo rispetto al quale la Corte ha correttamente motivato rilevando la commissione del fatto in territorio italiano dove la minore viveva.
5.. Il secondo motivo è una inammissibile riproposizione di ragioni di fatto in presenza di una motivazione che correttamente ha ritenuto indimostrate le difficoltà economiche dell'imputato ed irrilevanti ai fini della sussistenza del reato qualora non si dimostri una vera e propria indigenza impeditiva della ottemperanza all'obbligo.
6. Manifestamente infondato è il terzo motivo trattandosi di reato permanente.
7. Manifestamente infondato è il quarto motivo in relazione al trattamento sanzionatorio trattandosi di delitto punito con la pena detentiva e, comunque, generico in relazione agli altri profili non essendosi confrontato con la motivazione resa in ordine alla negata incapacità economica e all'assoluto disinteresse mostrato dall'imputato nei confronti di sua figlia affetta da grave handicap che ha motivato il diniego del beneficio della sospensione condizionale della pena.
8. Alla inammissibilità dei ricorso consegue la condanna dell'imputato al pagamento delle spese processuali ed alla somma che si stima equo determinare in euro 1.000,00 in favore della cassa delle ammende.

P.Q.M.

Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro 1.000,00 in favore della cassa delle ammende.
Avv. Antonino Sugamele

Richiedi una Consulenza