Notizie, Sentenze, Articoli - Avvocato Divorzista Trapani

Sentenza

L'assegnazione della casa coniugale a uno dei coniugi, ai sensi dell'art. 155, comma 4, c.c., ricomprende, per la finalità soprainidcate, non il solo immobile, ma anche i mobili, gli arredi, gli elettrodomestici e i servizi, con l'eccezione dei beni strettamente personali.
L'assegnazione della casa coniugale a uno dei coniugi, ai sensi dell'art. 155, comma 4, c.c., ricomprende, per la finalità soprainidcate, non il solo immobile, ma anche i mobili, gli arredi, gli elettrodomestici e i servizi, con l'eccezione dei beni strettamente personali.
L'assegnazione della casa familiare si estende - anche a mobili ed arredi, essendo indissolubilmente legata alla collocazione dei figli minori o maggiorenni non autosufficienti, i quali hanno diritto di conservare l'habitat domestico nel quale sono nati o cresciuti, composto delle mura e degli arredi. Inoltre l'assegnazione della casa coniugale a uno dei coniugi, ai sensi dell'art. 155, comma 4, c.c., ricomprende, per la finalità soprainidcate, non il solo immobile, ma anche i mobili, gli arredi, gli elettrodomestici e i servizi, con l'eccezione dei beni strettamente personali che soddisfano esigenze peculiari dell'altro ex coniuge Il logico collegamento tra immobile e mobili ai fini di tutelare l'interesse del minore alla conservazione dell'ambiente familiare va ribadito anche se la proprietà dell'immobile è di proprietà esclusiva del coniuge non proprietario dei beni mobili al fine di garantire al minore quel complesso di comfort e di servizi che durante la convivenza ha caratterizzato lo standard di vita familiare. In altre parole, il collegamento stabile con l'abitazione del genitore, caratterizzato da coabitazione anche non quotidiana ma compatibile con assenze giustificate da motivi riconducibili al percorso formativo, purché vi faccia ritorno periodicamente e sia accertato che la casa familiare sia luogo nel quale è conservato il proprio habitat domestico. Uno degli indici probatori può essere la circostanza che l'effettiva presenza sia temporalmente prevalente in relazione ad una determinata unità di tempo.

 

 

 

 

 

Debora Alberici

 

(Riproduzione riservata)





STAMPA	SEGNALA	

E-Book consigliati
Guida pratica alla negoziazione assistita
Schemi e formule sulle attività dell’avvocato nella procedura - Le peculiarità in ambito familiare
di Avv. Marcella Fiorini	
Il Codice Rosso Legge 19 luglio 2019 n. 69
Con tabella di raffronto della normativa
di Jacopo Morrone - Cristina Paolini - Enrico Sirotti Gaudenzi


Webinar consigliati
PENSIONE DELL’AVVOCATO: QUALI NOVITA' NEL 2024
Attività formativa accreditata dal Consiglio Nazionale Forense con 2 crediti formativi validi nelle materie obbligatorie (deontologia)
di Prof.ssa Avv. Rocchina Staiano,
Avvocato, Docente in Diritto della Previdenza e delle Assicurazioni Sociali, presso l’Università di Teramo; Docente in d.lgs. 81/2008, presso l’Università Niccolò Cusano di ...	
CERTIFICAZIONE PARITA' DI GENERE: COME OTTENERLA, VANTAGGI E PREMIALITÀ
Ai fini della formazione continua professionale il Consiglio Nazionale Forense ha attribuito 2 crediti formativi.
di Prof.ssa Avv. Rocchina Staiano,
avvocato giuslavorista, docente in Diritto della previdenza e delle assicurazioni sociali, presso l’Università di Teramo. Docente-formatore sulla sicurezza nei luoghi ...


Articoli suggeriti
18 DICEMBRE 2012
Casa familiare: la sentenza di divorzio successiva che allunga la durata dell'assegnazione prevale sul giudicato che prevede un termine minore
DI DEBORA ALBERICI
	
09 FEBBRAIO 2009
Il divorzio può cancellare l'assegnazione della casa
DI REDAZIONE
SEPARAZIONE
08 GIUGNO 2016
Assegnazione parziale della casa familiare se non c’è conflitto fra ex
DI EMILIANA SABIA
	
LAVORO
30 GENNAIO 2024
L'obbligo di repechage deve comprendere anche l'assegnazione a mansioni inferiori
DI REMO BRESCIANI




	 
	


Siti Tematici
Giustizia Penale
Giustizia Tributaria
Giustizia Lavoro
Giustizia Codice della Strada
Giustizia Famiglia
Giustizia Condominio
Giustizia Fallimento
Avvocati e Deontologia
In breve

    Va al Senato la riforma del codice della strada dopo il sì della Camera
    GIOVEDI' 28 MARZO 2024
    Ok del Senato al ddl Nordio con 104 sì: il testo passa alla Camera
    MARTEDI' 13 FEBBRAIO 2024
    Addio Andrea Purgatori, maestro di giornalismo oltre i muri di gomma
    MERCOLEDI' 19 LUGLIO 2023

Ebook ultime novità

	LA NULLITà PARZIALE E TOTALE DEI CONTRATTI CHE FANNO RIFERIMENTO AI TASSI EURIBOR
(Aggiornato con l’ordinanza della Corte di Cassazione n.34889/2023) Cosa sono e come sono quotati i tassi Euribor Commento all’ ordinanza C. Cass. n. 34889/2023 Ulteriori nullità proponibili oltre quelle all’esame della C. Cass. Criticità del sistema di calcolo dei tassi Euribor Impostazione della domanda di ricalcolo e di ripetizione Commento alla giurisprudenza di merito
di Andrea Sorgentone


	CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA COMMENTATO CON FORMULARIO
Aggiornato al D.Lgs. N.83/2022
di Massimiliano Castagna


	IL CONTENZIOSO SULLE CESSIONI DEI CREDITI IN AMBITO BANCARIO
Con schemi e fac-simile di ATTO DI OPPOSIZIONE EX ART.615 C.P.C.
di Luigi Quintieri

	
  	
Chi siamo
CASSAZIONE.net
L'aggiornamento in tempo reale dei professionisti

ISSN: 2532-8727



   

Informativa sull'uso dei cookie
Informativa sulla privacy
	
Sezioni

    Cassazione
    Corte Costituzionale
    Consiglio di Stato
    Tar
    Merito
    Attuazione delle Leggi
    Ordinamento giudiziario
    Focus
    Corte di Giustizia UE
    Il Parere dell'Esperto
    Le FAQ dei Professionisti
    In breve

	
Siti Tematici

    Giustizia Tributaria
    Giustizia Fallimento
    Giustizia Lavoro
    Giustizia Codice della Strada
    Giustizia Famiglia
    Giustizia Condominio
    Avvocati e Deontologia Professionale

	
Codici

    I 4 Codici
    Codice della Strada
    Codice Tributario
    Codice del Commercio
    Codice del Lavoro
    Codice Famiglia
    Codice Processo Telematico
    Codice Forense

	 
© Copyright 2001-2023 Cassazione s.r.l. - P.Iva 06810661006 - Via Antonio Garbasso, 19 - 00146 Roma - tel: 06 69922624 - fax: 06 69781790
Pagina generata in 0.099 sec 
Avv. Antonino Sugamele

Richiedi una Consulenza